Ricostruzione e mappatura delle reti di sottoservizi

Adastra Engineering è specializzata nell’individuazione e mappatura di sottoservizi presenti nel primo sottosuolo.
Grazie ai nostri sistemi, che fanno affidamento su tecnologie tra le più avanzate, siamo in grado di localizzare con precisione la posizione e la profondità delle linee interrate, ai fini della progettazione degli interventi o per evitare danni con manufatti sepolti nel caso di scavi.
Metodologia georadar
L’impiego del georadar (GPR) consente di individuare, con precisione centimetrica, tubazioni, condotte e cavi elettrici in modo non distruttivo e non invasivo. Permette inoltre di distinguere le diverse tipologie dei manufatti sepolti ed di ottenere una completa ricostruzione delle reti di sottoservizi presenti.
Grazie all’utilizzo di diversi carrelli, i sistemi georadar possono essere utilizzati per scansioni in ogni tipo di terreno, come: marciapiedi, giardini e terreni sconnessi, sede ferroviaria e sede stradale anche in condizioni di traffico elevato, senza intralciare la circolazione degli altri veicoli.
L’indagine con il georadar ci permette di investigare fino a 3 metri di profondità, individuando tubazioni di ogni tipo di materiale, come:
Funzionamento del georadar
Il principio di funzionamento è basato sull’emanazione di onde elettromagnetiche che si propagano nel sottosuolo. Quando incontrano bersagli interrati (tubi, camere, pozzetti, vuoti, ecc.) esse vengono riflesse con un’intensità e velocità differenti.
Gli echi riflessi vengono trasformati in immagini attraverso l’applicazione di particolari algoritmi di calcolo; le immagini vengono successivamente interpretate da personale tecnico specializzato e la mappa dei sottoservizi viene ricostruita su supporto digitale di tipo GIS/CAD.
Adastra Engineering si avvale di metodologia integrate che comprendono in sequenza:
- rilievo con georadar carrellato multicanale;
- rilievo elettromagnetico;
- rilievo topografico di alta precisione con sistemi GPS o TS robotici;
- videoispezione;
- redazione di monografie dei pozzetti;
- implementazione di un GIS/CAD che integri il complesso dei dati raccolti e dati noti.