METODI

Ricerca, capacità di innovazione e messa in campo di tecnologie di frontiera sono solo alcuni degli aspetti principali che consentono all’azienda di detenere una posizione dominante sul mercato

Grazie a specifici partenariati con le aziende produttrici e con i maggiori importatori nazionali, seguiamo un programma di continuo aggiornamento delle dotazioni tecnologiche, che ci permettono di operare con le tecniche più avanzate, sia nei casi ordinari che nei più complessi e articolati. Il contatto costante con il mondo della ricerca consente inoltre di sperimentare sul campo i sistemi più innovativi anche durante le loro fasi di sviluppo, assicurando al cliente i più moderni ed efficaci metodi d’indagine.

Rilievi geofisici e topografici

Indagini geofisiche

  • Indagini georadar (GPR monocanale, GPR multicanale)
  • Indagini geoelettriche (tomografie elettriche bidimensionali, tomografie elettriche tridimensionali, tomografia elettrica in foro)
  • Indagini sismiche (Sismica attiva: a rifrazione e a riflessione, Masw; sismica passiva: Remi, HVSR, misure vibrazionali su strutture; sismica in foro: down-hole, cross-hole, cono sismico)
  • Indagini magnetiche
  • Indagini elettromagnetiche
  • Log geofisici in foro

Indagini topografiche e batimetriche

  • Rilievi plano altimetrici (rilievi con Stazione Totale, sistemi GPS geodetici, livellazione di precisione)
  • Rilievi laser a scansione (rilievi LIDAR da drone o da aeromobile, rilievi Laserscan terrestri)
  • Rilievo batimetrico (rilievi Single Beam e Multi Beam)
Geologia applicata

Indagini geotecniche

  • Misure geotecniche in situ (prove penetrometriche con piezocono CPTU e SCPTU, prove dilatometriche, prove di carico su piastra)
  • Indagini geognostiche (carotaggi a rotazione continua, carotaggi a distruzione di nucleo, carotaggi ambientali)

Indagini idrogeologiche

  • Installazione di piezometri
  • Prove di pompaggio (Slug test, SDT, APT, MAPT, ecc)
  • Misure dei parametri chimico fisici delle acque superficiali e sotterranee
  • Modellazione numerica dei corpi idraulici
  • Monitoraggio dei valori di falda
  • Prove con traccianti
Analisi territoriale, cartografia e GIS

Cartografia tematica e pianificazione territoriale

  • Studi di pianificazione territoriale (PAT – Piano di Assetto del Territorio, Piani delle Acque, studi di microzonazione sismica, valutazione di compatibilità idraulica, PTCP – Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
  • Cartografia geotematica (rilevamente geologico tecnico, rilevamento geomorfologico, telerilevamento e fotointerpretazione)

GIS – Sistemi Informativi Geografici

  • Acquisizione e informatizzazione di dati territoriali
  • Realizzazione di cartografia numerica
  • Costruzione di database geografici